Con l’uscita della beta 8 di Firefox 4 mi sono deciso a tentare il passaggio definitivo, cioè impiegare la nuova release come mio browser di default al posto di Firefox 3.6.
Fino ad adesso mi ero limitato a testare la versione 4 brevemente, ma nulla più. Questo non tanto perchè non fosse stabile o affidabile, ma perchè mancavano le estensioni che io giudico essenziali, per lo meno per come utilizzo io il browser. Ormai considero Greasemonkey del tutto irrinunciabile; i suoi script per personalizzare Facebook e miriadi di altri siti sono il massimo della vita, e adesso che ci sono delle nightly build di GM compatibili con Firefox 4 si può incominciare a parlare di migrazione. Stessa cosa dicasi per Stylish, che con le sue estensioni javascript a xul mi permette di impostare le toolbar del browser con la scomparsa automatica quando non sono utilizzate.
Infatti un merito che riconosco a Chrome è quello di averci fatto scoprire quanto bello sia navigare con una finestra ampia e sgombra, circondata da una cornice minima ed essenziale, al contrario di quanto era diventato comune prima della sua comparsa, ossia browser infarciti di toolbar che occupavano quasi tre quarti della finestra di navigazione. Il problema però è che poi quelle toolbar servono e sono comode, quindi anzichè eliminarle come fa Chrome io preferisco nasconderle e farle riapparire solo quando ci passa sopra il mouse, cosa che si realizza egregiamente appunto con Stylish.
![]() |
![]() |
Il cambio di GUI di Firefox 4 è in fondo relativo. Le “tab on top” sono la cosa più pubblicizzata ma in realtà trovo che non cambino molto. L’idea viene da Chrome e su Chrome rappresenta un cambiamento notevole, ma perchè accompagnato dall’assoluto minimalismo di cui sopra. Su Firefox si nota che spostando le tab sopra o sotto alla barra di navigazione cambia ben poco perchè l’occupazione di spazio è sempre la stessa.
Simpatica l’idea delle PinTab, le tab più piccole da tenere sempre aperte a mo’ di applicazione. Nulla che non fosse già realizzabile su FF3 con una estensione apposita, sia ben chiaro.
Trovo invece più di impatto la nuova filosofia della menu bar nascosta, non perchè sia nuova, infatti già si poteva fare sulle ultime versioni di FF3, ma perchè quando si nasconde la menubar adesso compare un pulsantone cumulativo – che ricorda un po’ quello di Office 2007/2010 – all’interno del quale sono raggruppate tutte le voci che normalmente stanno nella barra menu, il che presumo serva a eliminare la necessità di far poi ricomparire la barra quando serve accedere alle opzioni, come si fa in FF3 premendo un tasto o andando col mouse in zona menu.
L’impatto è dato dal fatto che ci si ritrova questo pulsantone e lo si vorrebbe spostare un po’ in giro per levarselo dai piedi, ma non ci si riesce a meno che non si installi qualche estensione che lo rende spostabile, ma di converso lo rende anche più evidente trasformandolo da grigio in arancione. Oh beh, si tratta ancora di una beta, magari nella versione finale sarà diverso.
Il tema di integrazione con KDE4 Oxygen è un vero gioiellino, pieno di opzioni e con la possibilità di avere finalmente anche i menu contestuali con gli angoli arrotondati, appunto in stile oxygen, invece di quelli squadrati tipici di FF3 e GTK.
Per il resto, il browser si conferma più leggero e veloce di FF3 e questo non può che essere positivo. Tutto sommato mi ci sto trovando bene e penso quindi che manterrò l’utilizzo della beta fino poi all’uscita definitiva di Firefox 4.
Ah, ovviamente tutte le considerazioni che ho fatto sono relative a Firefox su Linux e KDE! 🙂