Menu Chiudi

Gorky Park

letture

Ho iniziato a leggere Gorky Park, di Martin Cruz Smith.

Ho adorato il film negli anni ’80, e ne posseggo anche il DVD. Di solito i libri sono molto meglio dei film ad essi ispirati, per via del fatto che in genere i film tagliano via un sacco di trama, riducono o amplificano l’importanza di alcune storie o personaggi, alcuni li eliminano del tutto, e in alcuni casi sciagurati invece inventano personaggi o addirittura stravolgono le vicende o i finali.

Negli ultimi tempi (anche non recentissimi) ho letto svariati romanzi di Kaminsky della serie di Porfiry Petrovic Rostnikov, e quindi l’atmosfera della Russia pre-caduta del muro, con il KGB, i dissidenti, la neve, il crepuscolo, ecc. mi è familiare e conforta un po’ il mio animo comunista che continua a guardare a certe cose con un pizzico di ammirazione, pur riconoscendo errori e storture.

Vedremo alla fine del libro che impressione avrò…

PlayStation 3

letture

Ebbene sì..

Dopo anni passati a sostenere l’indiscutibile superiorità dei PC rispetto alle console per videogiochi, eccomi qua possessore di una PlayStation 3.

In realtà il tutto è accaduto per puro caso, grazie al fatto che un amico di mio cognato aveva una PS3 praticamente nuova da vendere a buon prezzo, e siccome ho lo schermo al plasma HD ma non un lettore BlueRay, abbiamo pensato che fosse una buona occasione per acquistarla. Mio cognato la possiede già da un pò, con lo scopo primario di essere un lettore multimediale Blueray, e ne è soddisfatto.

Anche per me l’utilizzo principale sarà quello di lettore multimediale ad alta definizione, ma non posso certo negare che a questo punto mi fa piacere giocare un pò, almeno con qualche titolo in prestito.

Intanto l’ho configurata per accedere al router Wireless della Lan, ed ha funzionato egregiamente, e poi mi trovo alle prese con Gran Theft Auto IV, prestatomi da un collega d’ufficio. Vedremo cosa riuscirò a combinare!

Problemi hardware

letture

A causa di un problema elettrico verificatosi questo pomeriggio, il server del LoneStar Network è stato spento alcune ore.

Ho riscontrato che ci sono dei problemi all’alimentatore, ed ho dovuto armeggiare non poco per far ripartire il tutto. Ad ogni modo l’alimentatore dovrà essere sostituito, in quanto ha difficoltà a mantenere il voltaggio all’accensione.

Spero comunque che non si verifichino altre interruzioni per lo meno durante il fine settimana, dato che non mi trovo a Ragusa e non potrei intervenire.

Nuova Webmail in testing

letture

Come preannunciato, ho deciso di approfittare del periodo estivo per attivare qualche nuova funzione nel LoneStar Network.

Ho installato un nuovo software di Webmail, che si chiama RoundCube.

Si tratta di una webmail dalle funzionalità più moderne soprattutto dal punto di vista grafico, rispetto a SquirrelMail. Si basa su Ajax e consente il drag & drop, le dissolvenze, ecc. D’altro canto però non è dotata di tutte le espansioni e degli innumerevoli plugin che caratterizzano Squirrel.

E’ possibile testarla all’indirizzo webmailnew.lonestar.it

Fatemi sapere opinioni e suggerimenti, in modo da poter decidere se farla diventare la nuova webmail di base del network.

KDE 4.1 e nuovo logo in Slackware

letture

Finalmente Patrick ha rilasciato nella sezione /testing della slackware-current tutto il necessario per installare KDE 4.1 su Slackware, in maniera ufficiale 🙂

Erano già presenti delle build non ufficiali su altri siti, ma ovviamente è meglio quando cose di tale rilevanza provengono da una fonte ufficiale, in modo da avere un minimo di garanzie sul fatto che non vadano a intaccare troppo la struttura della distribuzione.

Purtroppo con questa installazione non è possibile far convivere KDE3 e KDE4. Sarebbe necessario ricompilare le qt3.x e tutto il KDE3 utilizzando directory diverse, e nessuno si è ancora preso la briga di farlo.

Si parla di qualche imperfezione tutto sommato marginale nella gestione dei mime types, e qualche applicazione non è ancora uscita in versione 4 (amaroK e k3b). Tuttavia è presente un layer di compatibilita con KDE3 che dovrebbe consentire di eseguire senza troppi problemi le vecchie applicazioni.

Non so se lo testerò immediatamente, perchè la macchina principale in cui uso Slackware e KDE è quella dell’ufficio, e il fatto di non poter mantenere intatto KDE3 mi blocca perchè non vorrei perdere troppo tempo a perfezionare le impostazioni della 4.1 oppure poi a disinstallarla per tornare alla versione 3. Mah, staremo a vedere…

Slackware new logoE’ stato anche ufficializzato un nuovo logo, che vedete qui accanto. Pare che sia stato realizzato perchè sono arrivate lamentele sul fatto che il vecchio logo non era leggibile capovolto…. e quindi è stata commissionata ‘sta roba che ora si legge ugualmente anche a testa in giù. Sinceramente a me sembra una schifezza, ed è anche una fesseria che ci si preoccupi della leggibilità a testa in giù.

Questa rientra tra quelle cose che non capisco di Patrick, questi cambiamenti in cose che dovrebbero rimanere imperiture e immutabili, e che sono l’anima stessa della distribuzione, il motivo intimo che la rende migliore.

CC BY-NC-SA 4.0 .