Menu Chiudi

Acquisti per l’estate

letture

Il ritmo con cui leggo libri è molto blando, dato che lo faccio solo nei fine settimana o durante le ferie, per cui i volumi che ho acquistato in questi giorni mi rimarranno buoni quasi sicuramente per tutta l’estate.Ultimi acquisti

Si tratta di un paio di romanzi di James Crumley, Il Caso Sbagliato e La Cattiva Strada, entrambi tradotti da Luca Conti, che è forse il più grande fan di Crumley. Finora ho letto solo L’Ultimo Vero Bacio, ed è stato davvero splendido. A sentire i commenti si dice che non abbia mai più raggiunto l’apice di quel libro, ma è sempre meglio giudicare di persona no?

Poi c’è un’opera di Josè Donoso, L’osceno uccello della notte, che mi è stato consigliato da un’amica su Facebook. Non so nulla dell’autore e quindi è un po’ un pacco a sorpresa.

Altro autore di cui non so nulla è Hugues Pagan, un francese di origine algerina che scrive romanzi noir ambientati a Parigi. Le recensioni considerano alcuni dei suoi romanzi come tra i migliori noir europei mai scritti, e così ho deciso di provare a leggerlo, e siccome le opere migliori formano una trilogia, le ho prese tutte e tre: Dead End Blues, Quelli che restano, La notte che ho lasciato Alex.

Ci sarà da divertirsi!

Aggiornato SquirrelMail

letture

webmail logoDopo lunghissima pausa nelle manutenzioni dei servizi del LoneStar Network, mi sono dedicato all’aggiornamento del software di webmail principale, quello su cui gira webmail.lonestar.it.

Siamo passati da SquirrelMail 1.4.17 alla 1.4.20, con conseguente riduzione di bug e difetti vari.

Al momento mi sono preoccupato solo di rendere la webmail funzionante e accessibile, dato che ad ogni aggiornamento è necessario vedere anche se tutti i plugin installati sono funzionanti e se richiedano aggiornamenti obbligatori legati alla versione di Squirrel che si sta usando.

In effetti non appena aggiornato la webmail non si apriva più, ed ho subito scoperto che necessitava aggiornare i plugin Compatibility e Vlogin. Una volta fatto questo, la pagina si è aperta di nuovo e l’accesso è andato.

Mi riservo di verificare a breve (o su segnalazione, ma so che tanto nessuno dei pochi utenti legge queste note) la possibilità di aggiornare anche gli altri plugin.

Ponti, treni e diritti

letture

ponte-sullo-stretto1Ho un’opinione molto precisa riguardo ai problemi relativi alle opposizioni al ponte sullo stretto di Messina, ai cantieri della TAV in Val di Susa, alla realizzazione di centrali nucleari in giro per l’Italia e altre situazioni simili.

Credo che dovrebbe essere obbligatorio richiedere il parere dei residenti nelle aree coinvolte dai progetti, e l’esito della consultazione dovrebbe avere valore vincolante. Questo significa che se i residenti decidono che no, il ponte, la tav, la centrale, lo svincolo, la rotatoria, o quel che altro sia sotto casa loro non ce lo vogliono, allora il progetto va cancellato senza nessun’altra discussione.

Questo perchè i residenti trascorreranno lì tutta la loro vita. Non sono dei turisti occasionali che passano una quindicina di giorni in un posto orrendamente deturpato da un ponte di cemento armato. Magari hanno speso tempo e denaro a cercare un posto che rispecchiasse le loro necessità o gusti, che avesse davanti una veduta gradevole, che avesse a pochi passi una riserva naturale o un parco, che avesse ampie possibilità di parcheggio, o qualsivoglia altra caratteristica, e non gli si può sconvolgere l’habitat circostante senza nemmeno dar loro la possibilità di opporsi, se non tramite sit-in destinati al certo fallimento.

L’ovvia obiezione è che così facendo non si riuscirebbe a eseguire nessun progetto di rilevanza nazionale, dato che nessuno vuole una discarica o una centrale nucleare sotto casa propria e tutti voterebbero sempre no a qualunque progetto di questo tipo.

Il fatto è che questi progetti vengono calati dall’alto ai residenti delle zone interessate. Vengono nascosti fino all’ultimo minuto per evitare reazioni preventive e perdite di voti alle imminenti elezioni, come nel caso dei siti prescelti per la realizzazione di centrali nucleari. I piani tecnici non vengono diffusi e si danno illustrazioni sommarie e paradisiache che evitano accuratamente di menzionare il fatto che si, la spiaggia balneabile accanto a dove sarà realizzato il porto, così importante per l’economia locale, verrà cancellata; lo stagno pieno di fauna rara e pregiata verrà schiacciato dal pilone portante del ponte, la centrale nucleare magari non esploderà mai come quella di Chernobyl, ma è certo che genererà tutti i giorni scorie radioattive che non si sa bene dove verranno messe; ecc.ecc.

Dovrebbe essere obbligo della pubblica amministrazione spiegare questi progetti ai residenti delle zone interessate, in ogni dettaglio e dando piena visione di ogni aspetto positivo e negativo. Bisognerebbe spiegare minuziosamente cosa si viene a guadagnare e cosa si viene a perdere. Dovrebbe essere obbligatorio istituire fondi per il risarcimento del danno dovuto alla perdita di valore degli immobili posseduti nelle aree, i danni ambientali e i rischi alla salute, da erogare per sempre qualora i proprietari accettassero la cosa, dato che il ponte o la linea ferroviaria rimarranno lì per sempre e lo stato dei luoghi non tornerà mai più a essere quello di prima.

Insomma dovrebbe essere compito dell’ente pubblico adoperarsi per convincere i residenti ad accettare l’opera, e nel caso che questo convincimento non ci sia, rimettersi alla volontà dei residenti e cancellarla. Oppure adoperarsi a effettuare tutte le modifiche richieste per renderla gradita, anche se sostanziali.

Questa la mia umile opinione retrograda e populista.

via Bettino Craxi

letture

via_craxi_edit

Buon Anno!

letture

Auguri di felice anno nuovo ai pochi amici e seguaci del LoneStar Network 🙂

CC BY-NC-SA 4.0 .