Menu Chiudi

Ricordi di FidoNet

letture

Giorgio Rutigliano ha recentemente reso disponibile un sito internet dedicato a FidoNet Italia.

FidoNet è la rete telematica amatoriale che è nata e si è diffusa a livello mondiale tra gli anni 80 e i primi anni del 2000, prima che Internet fosse largamente disponibile ed accessibile. Si basava sull’uso dei modem analogici connessi alle normali linee telefoniche voce e sulle comunicazioni asincrone, ovvero l’invio di un messaggio impiegava ore/giorni ad arrivare a destinazione e altrettanto tempo serviva alle risposte per tornare al mittente.

Io ho fatto parte di FidoNet Italia, come nodo membro, da circa il 1989 fino al 1996/97. Ne uscii non tanto per le problematiche legali connesse al Fidobust, ma piuttosto perché crebbe in me la passione per le comunicazioni in tempo reale rappresentate dalle chat, IRC, Videotel e avevo sempre meno interesse a lasciare il mio PC dedicato alla BBS.

Va detto che la rete mondiale FidoNet non ha mai cessato di esistere in questi anni. E’ diminuita moltissimo l’adesione ma un certo numero di nodi è rimasto sempre attivo, sopratutto in paesi dove è diventata anche veicolo di attivismo politico.

Recentemente in Italia si è avuto un ritorno di fiamma per Fidonet e le BBS, anche se limitato ai vecchi utenti e Sysop che ancora hanno memoria del passato, e alcuni nodi stanno tornando ad essere operativi in rete utilizzando internet come trasporto al posto delle vecchie linee telefoniche.

Non ho ancora considerato seriamente l’idea di poter tornare in rete, ma forse chissà…

we’re all alone

letture

Restyling del sito

letture

Come si può notare sto procedendo a un restyling del sito, cosa che avrei già dovuto fare da molti anni.

Il tema wordpress Revolution Code Blue che ho utilizzato fino ad adesso non è stato più aggiornato fin dai primi anni 2000. Ha funzionato senza grossi problemi fino all’uscita di WordPress 5.1, ma con il contemporaneo passaggio a PHP 7.3 e WordPress 5.3 alcune problematiche hanno cominciato a mostrarsi nella corretta visualizzazione degli elementi delle pagine.

Dopo un po’ di infruttuosa ricerca sono approdato al tema Customify, che mi permette di costruire varie parti del sito come voglio invece di dare una struttura obbligatoria. Inoltre si sposa bene con il logo che non avevo intenzione di cambiare.

Non tutto il restyling del sito è ancora completo ma dovrei arrivare presto al look definitivo.

Il minimalismo nello sviluppo software

letture

Questo è un interessante talk tenuto alcuni mesi fa dall’amico Katolaz e che descrive cosa sia il minimalismo e quanto questo sia importante nell’ambito dello sviluppo software e nel mondo GNU/Linux.

Mantaining qmail in 2019

letture

CC BY-NC-SA 4.0 .